Guarda e rispondi

  1. Perchè sullo sfondo le immagini sono azzurre?

  2. Quali particolari di botanica e di anatomia si riconoscono?

  3. Come è rappresentata la Vergine?

Legenda

Se il paesaggio si sfoca verso lo sfondo, i particolari in primo piano sono invece descritti minuziosamente. Si possono riconoscere le specie delle piante e dei fiori, tanto che gli studiosi di botanica e gli storici hanno utilizzato i quadri di Leonardo per scoprire quali specie esistessero nel Cinquecento!

Anche questo dipinto evidenzia la profonda conoscenza che Leonardo aveva dell'anatomia umana. La muscolatura dei personaggi, infatti, è studiata alla perfezione per rendere i gesti assolutamente verosimili.

Osserva il manto della Vergine. Per rendere il volume delle vesti dei suoi personaggi, Leonardo studiava con accurati disegni le pieghe dei panneggi.

Descrizione

Leonardo studiò come l'atmosfera e la luce modificano i colori e la nitidezza degli oggetti. Notò così che più un oggetto è distante dall'osservatore meno risulta nitido, e i suoi colori diventano man mano più chiari. Ciò accade perchè l'atmosfera crea un velo azzurrino come nelle rocce dello sfondo che finiscono col confondersi con il cielo.

Note

La Vergine delle Rocce

1/1